5.4. Creare un nuovo conto

La finestre di dialogo delle proprietà Nuovo conto consta di due linguette, quella Generali e quella del Bilancio d'apertura. Si accede a questa finestra andando inFile -> Nuovo conto... o premendo l'icona Nuovo nella barra strumenti dalla finestra della visualizzazione ad albero dei conti.

Creare un nuovo conto richiede la pianificazione di alcuni dettagli che vengono inseriti nella finestra di dialogo per il nuovo conto.

Questi dettagli sono descritti nel seguito.

5.4.1. Linguetta delle informazioni generali

La linguetta "Generali" permette l'accesso alle informazioni di base del conto. Fornisce un modo di collegare il conto alle informazioni sulle azioni se si tratta di un tipo di conto per la valuta, per i fondi comuni o per le azioni. Qui, il conto, può anche essere marcato come un conto segnaposto; viene inoltre mostrato se è identificato come conto relativo alle tasse (che è configurato attravesro il menu «Modifica -> Opzioni tasse»).

Sono presenti sei riquadri nella sezione Identificazione di questa linguetta.

Il riquadro superiore contiene le informazioni sul conto.

  1. Nome conto: immettere qui un nome per il conto come conto corrente bancario primario.

  2. Codice conto: inserire un codice del conto opzionale come descritto nella sezione "Come creare una struttura dei conti".

  3. Descrizione: inserire una descrizione opzionale per il conto.

  4. Titolo/valuta:

    Nota

    Il campo tipo alla voce Seleziona titolo dipende dalla selezione fatta nel pannello Tipo di conto nella schermata Nuovo conto.

    • Per i conti diversi da azioni e fondi comuni questa dovrebbe essere la valuta predefinita cioè EUR (Euro) o il simbolo della propria valuta locale. Se questo conto è per una valuta estera, premere il pulsante Seleziona... per scegliere una valuta differente dalla lista a comparsa delle valute.

    • Per i conti contenenti azioni e fondi comuni selezionare dapprima "azioni" o "fondi comuni" nel riquadro del Tipo di conto, poi il Conto padre, infine usare il pulsante Seleziona..., per scegliere il tipo (normalmente il mercato dove il titolo viene scambiato) e il titolo dalla "finestra scegliere titolo".

      Se il titolo o il fondo di cui si ha bisogno non compare nella lista ma si è in possesso del tipo corretto sarà necessario creare il titolo o il fondo. Per creare una commodity per i conti di fondi comuni e azioni, selezionare Nuovo... nella schermata di scelta del titolo/valuta, per aprire la schermata diNuovo titolo:. Le opzioni qui presenti sono descritte in dettaglio nella sezione sulla modifica del titoloSezione 7.7. Inserire un nome, un simbolo, selezionare il tipo e infine premere Chiudi per creare il titolo. Dopo che il titolo è stato creato, selezionare Tipo: (normalmente la borsa dove il titolo viene scambiato), il nome nella lista a comparsa di Valuta/titolo: e Chiudi per chiudere la finestra.

  5. Frazione minima: scegliere la frazione minima che verrà registrata.

  6. Note: riquadro per inserire del testo liberamente; è utilizzato per qualsiasi nota aggiuntiva relativa al conto.

Sotto a questi pannelli, sono presenti dei riquadri: uno mostra se il conto è Relativo alle tasse (impostabile tramite il menu «Modifica -> Opzioni tasse»), mentre gli altri due permettono di marcare il conto come Segnaposto e Nascosto.

L'opzione Relativo alle tasse permette di marcare il conto per essere incluso nelle esportazioni relative alle tasse. Questo attributo dovrebbe solamente essere impostato per i conti delle entrate e delle uscite. Consultare la sezione sui resoconti delle tasse e sull'esportazione dei file TXF nel capitolo sui resoconti (Sezione 8.1).

L'opzione Segnaposto indica che il conto rappresenta solamente un segnaposto nella struttura; è utilizzato solamente per permettere l'impostazione di una struttura di conti. Inoltre, se il conto è un segnaposto, non potrà contenere delle transazioni: le transazioni potranno essere inserite solamente negli eventuali suoi sottoconti.

L'opzione Nascosto indica a GnuCash di nascondere questo conto (e ogni suo sottoconto) nella struttura dei conti e di non visualizzarlo nella lista a comparsa dei conti nella finestra del registro. Per disabilitare questa opzione occorrerà andare in Visualizza -> Filtra per... nella finestra della struttura dei conti, e abilitare l'opzione visualizza i conti nascosti. In questo modo sarà possibile selezionare il conto e riaprire questa finestra.

Il riquadro seguente contiene una lista di Tipi di conto. Selezionarne uno in base alla descrizione fornita nella sezione sui tipi di conti di GnuCash.

Il riquadro successivo contiene la struttura ad albero dei conti da cui scegliere un conto padre. Per creare una nuova struttura dei conti selezionare l'opzione nuovo conto di livello principale. Se il conto padre è di un certo tipo , allora alcune delle scelte nella tipologia del conto non saranno selezionabili. Per esempio, se il conto padre è "Attività" allora i conti "Capitali", "uscite" e "entrate" non saranno selezionabili; in questo modo si aiuta l'utente a mantenere una corretta struttura dei conti.

5.4.2. Procedura per abilitare l'aggiornamento dei prezzi online.

  • Si crei il conto per il fondo comune o per le azioni impostando il campo "titolo/valuta", come descritto nel seguito.

    Suggerimento

    Quando si creano questi tipi di conti, si consiglia di creare anche dei conti delle entrate per registrare i dividendi, i guadagni in capitale (nel lungo e nel breve periodo) e i conti per le uscite per registrare le commissioni e le perdite ( se si considerano le perdite come uscite).

  • Si creino il fondo comune o le azioni sia con utilizzando l'editor di titoli per le azioni o fondi esistenti o la finestra per il nuovo titolo/valuta.

    Selezionare l'opzione Ricevi quotazioni online, il tipo di fonte per le quote e il Fuso orario.

    Per la ricezione delle quotazioni via internet, è necessario avere abilitato le opzioni per la ricezione delle quote online e il fuso orario.

    • Ricevi quotazioni online - questa opzione permette di abilitare lo specifico titolo o azioni alla ricezione delle quotazioni da una fonte online.

    • Tipo di fonte per le quote - selezionare, fra le tre opzioni disponibili, il tipo di fonte da cui ricevere le quotazioni. Le fonti Multi-riga quali "Europe" possono essere usate quando si desidera superare i problemi di connessione con un unica fonte. Scegliendo invece Singola, verranno ricercate informazioni solo dalla fonte specificata.

      Dopo aver selezionato il tipo di fonte per le quotazioni, selezionare un elemento della relativa lista a a comparsa. Attualmente fra le fonti disponibili e supportate, si ricordano: Yahoo, Yahoo Europe, Fidelity Investments, T. Rowe Price, the Vanguard Group, the Australian Stock Exchange (ASX) e TIAA-CREF.

      Nota

      Si noti che Yahoo fornirà le quotazioni per diversi fondi comuni compresi Fidelity, T.Rowe Price e Vanguard, e che i prezzi indicati da Yahoo dovrebbero essere identici a quelli che è possibile reperire nei siti di origine.

      Se si sceglie Yahoo Europe o Europe, è necessario indicare il codice della borsa per il titolo, come, per esempio, PA per Parigi, BE per Berlino ecc... Esempio: 12150.PA (un titolo Peugeot sul mercato di Parigi). Tabella A.1. Lista dei codici delle borse per i mercati Europei elenca i codici per i vari mercati Europei.

      Pseudo-simboli per i fondi TIAA-CREF sono elencati nella tabella Tabella A.2. Pseudo simboli da utilizzare per le quotazioni TIAA-CREF.

    • Fuso orario - selezionare il fuso orario per la quota che si desidera ricevere. Per esempio, Yahoo fornisce le quotazioni con il fuso orario della costa orientale degli Stati Uniti, quindi occorre scegliere America/New York se si utilizza questa fonte per le quotazioni.

  • Per sapere se il modulo di Perl Finance::Quote è già installato nel sistema, digitare “perldoc Finance::Quote” in una finestra del terminale e verificare se c'è qualche documentazione disponibile. Se c'è la documentazione allora il modulo è installato altrimenti no.

    Per installare Finance::Quote;

    1. Chiudere ogni sessione di GnuCash aperta.

    2. Trovare la cartella dove GnuCash è installato cercando la stringa “gnc-fq-update” (senza le virgolette).

    3. Spostarsi in questa directory, aprire una finestra del terminale ed eseguire come root il comando “gnc-fq-update” (senza le virgolette). Si aprirà una sessione di aggiornamento di Perl CPAN che installerà nel sistema, attraverso internet, il modulo Finance::Quote. Il programma gnc-fq-update è interattivo, comunque, con la maggior parte dei sistemi, si potrà rispondere “no” alla prima domanda: “Eseguire la configurazione manuale? [sì]” e l'aggiornamento continuerà automaticamente da questo punto.

    Quando l'installazione è terminata, eseguire il programma di test “gnc-fq-dump”, nella stessa directory, distribuito con GnuCash per verificare se Finance::Quote è installato e funziona correttamente.

    Nota

    Se non ci si sente sicuri nell'esecuzione di questi passaggi, è possibile contattare la mailing list degli utenti di GnuCash (<gnucash-user@gnucash.org>) per chiedere aiuto o andare nell canale IRC di GnuCash su irc.gnome.org. E' anche possibile saltare questi passaggi e aggiornare manualmente i prezzi delle proprie azioni.

  • Selezionare una commodity nell'editor dei prezzi.

  • Selezionare Ricevi quotazioni nella finestra di modifica prezzo.

  • Controllare l'ultimo prezzo per il titolo selezionato.

Se si desidera aggiornare le quotazioni dalla linea di comando, è possibile farlo con il comando seguente:

gnucash --add-price-quotes <gnucash-file-name>

Il comando gnucash --add-price-quotes <gnucash-file-name> può essere utilizzato per ottenere il prezzo corrente delle proprie azioni. Il file specificato “<gnucash-file-name>” dipenderà dal nome e dalla posizione del proprio file dei dati. Questo può essere individuato dal nome visualizzato nella cornice in alto nella finestra di GnuCash prima del “-”. Il nome del file può anche essere trovato in “File ->” “lista a discesa”, il primo elemento, numerato 1, è il nome del file attualmente aperto.

Questa procedure può essere automatizzata creando un comando di crontab. Per esempio, per aggiornare il proprio file Venerdì sera (alle 18:00) dopo la chiusura della borsa (l'orario può essere diverso a seconda del fuso), è possibile aggiungere il comando seguente alla lista del crontab:

0 18 * * 5 gnucash --add-price-quotes $HOME/gnucash-filename > /dev/null 2>e1

Si ricordi che i “prezzi” dei fondi comuni rappresentano dei “valori di capitale netto(NAV)” e richiedono diverse ore dopo la chiusura dei mercati per essere disponibili. Se i NAV vengono scaricati prima del giorno in cui vengono determinati, saranno ricevuti i valori del giorno precedente.

5.4.3. Bilanci di apertura

La linguetta del bilancio di apertura è visibile solo quando si crea un nuovo conto. Il bilancio di apertura è utilizzato per registrare il saldo iniziale di un conto. Questo permette di utilizzarlo in due differenti situazioni. Se si usa GnuCash per la prima volta per registrare delle transazioni, può essere usato come saldo iniziale. Se i conti sono chiusi alla fine di un periodo e dei nuovi conti sono creati, è utilizzato per chiudere e trasferire i saldi in avanti.

In questa linguetta sono presenti tre riquadri. Quello superiore contiene le Informazioni sul saldo.

  • Saldo: immettere il saldo con cui inizializzare il conto.

  • Data: scegliere qui la data con cui il bilancio di apertura deve essere registrato.

Il riquadro successivo è quello del Tipo di trasferimento.

  • Utilizza il conto del capitale per i bilanci di apertura: in questo modo si trasferisce il bilancio di apertura per il conto da un conto standard del capitale chiamato bilanci di apertura.

  • Selezionare il conto di trasferimento: questa opzione abilita il riquadro inferiore in modo che un conto differente possa essere utilizzato per trasferire il bilancio di apertura.

L'ultimo riquadro è quello del Conto di trasferimento. Selezionare il conto da utilizzare per il bilancio d'apertura scegliendo fra quelli della lista nel riquadro.