1.3. Informazioni su questo documento

Lo scopo di questo manuale è di far risparmiare tempo introducendo l’utente all’utilizzo di GnuCash il più velocemente possibile.

Ogni capitolo segue uno schema molto semplice. Inizia con la discussione dei «concetti» che introducono l’argomento e la terminologia adottata nel capitolo stesso. In seguito c’è una sezione «come fare per...» che descrive la procedura da adottare nel programma per mettere in atto i concetti riportati nella sezione precedente; infine una sezione «in pratica» conclude il capitolo e fornisce dettagliati esempi di applicazione.

I neofiti troveranno le sezioni sui «concetti» molto utili dato che forniscono una guida su come tenere correttamente traccia delle proprie finanze e introducono ai concetti di contabilità e alla terminologia finanziaria. Gli utenti più esperti potranno invece saltare direttamente alle sezioni sul «come fare per...» per imparare subito le procedure descritte passo passo. Le sezioni «in pratica» forniscono delle lezioni sull’utilizzo del programma presentando degli esempi pratici. Iniziando con la creazione di un progetto nel Capitolo 2, Le basi, ogni capitolo successivo prosegue il lavoro realizzato in quello precedente.

Questo manuale è diviso in 3 parti:

Come iniziare fornisce le informazioni essenziali per poter iniziare a usare GnuCash. Usare questa sezione come punto di partenza. I sue capitoli permetterenna di cominciare ad utilizzare il programma:

Amministrare le proprie finanze personali si occupa di approfondire le applicazioni comuni e le caratteristiche di GnuCash. Verranno affrontati casi più specifici, sulla base delle domande poste più di frequente sull’utilizzo di GnuCash nelle situazioni di tutti i giorni. Di seguito sono elencate le applicazioni e le caratteristiche discusse in questa sezione:

Amministrare le finanze della propria attività descrive l’utilizzo di GnuCash per gestire la propria impresa:

Questo manuale ha anche un’appendice, che contiene ulteriori informazioni di cui si potrebbe aver bisogno:

In ultimo un glossario e l’indice permettono di trovare facilmente gli argomenti che si stanno cercando.