Il denaro non si chiede in prestito esclusivamente alla banca; a volte si può richiedere anche a dei famigliari o amici; addirittura può essere un amico a chiedere in prestito del denaro. In questo capitolo verrà descritto come comportarsi nel caso si voglia prestare del denaro.
L’esempio descritto sarà basato sulla seguente struttura dei conti.
-Attività
-Banca
-Conto bancario
-Denaro prestato
-Persona
-Entrate
-Interessi in entrata
-Persona
Questo esempio mostrerà come gestire un prestito personale di 2.000 EUR (valuta predefinita) al proprio amico di nome Mario
Mario desidera avere in prestito €2.000 e prevede di poter ripagare il prestito mensilmente nei 18 mesi seguenti. Dato che è un amico, (ma non così tanto) si decide di applicare un tasso di interesse annuale del 5%.
In conclusione si hanno i dati seguenti:
Importo del principale - €2.000
Termini - 18 mesi con 12 pagamenti per ogni anno
Tasso di interesse annuale: 5%
Importo del pagamento mensile: ??
Come calcolare il pagamento mensile (cioè la rata) che Mario deve versare?
Sono disponibili diverse opzioni quali carta e penna, la calcolatrice di Linux, Il modulo Calc di Open Office, ma il metodo più semplice consiste nell’utilizzare il calcolatore di prestiti incorporato in GnuCash
. Esso fornisce un valore della rata pari a 115,56 €.
Per tenere una contabilità rigorosa è necessario conoscere la frazione che compete al principale e la frazione che compete agli interessi. A questo scopo occorre uno strumento più potente come il modulo Calc
di OpenOffice
e in particolare la funzione PMT.
Vista dettagliata del prestito personale in favore di Mario
Si inizi con i conti seguenti (tutti i conti hanno la stessa valuta, in questo caso EUR)
Attività:Banca:EUR
Attività:Denaro prestato:Mario
Entrate:Interessi in entrata:Mario
Capitale:Bilanci di apertura:EUR
Quando il denaro è stato dato all’amico, si è in effetti spostata la somma di denaro da un conto delle attività (come quello bancario, il conto corrente o simili) al conto delle attività denominato Denaro prestato. Per registrare il movimento, è sufficiente inserire la seguente transazione nel conto Attività:Denaro prestato:Amico.
Tabella 7.2. Prestito personale a un amico
Conto | Aumento | Diminuzione |
Attività:Denaro prestato:Amico | €2.000 | |
Attività:Banca:EUR | €2.000 |
Struttura dei conti dopo aver dato in prestito il denaro
Alla ricezione del primo pagamento (€115,56), sarà necessario determinare la quota che compete al principale e quella di competenza degli interessi.
Importo del prestito da restituire per il mese corrente = €2,000
Pagamento mensile = €115,56
Scomposizione del pagamento
5%/12 x €2.000 = €8,33 Interesse
€115,56 - €8,33 = €107,23 Principale
In GnuCash
questi dati sono inseriti come nel seguito
Vista dettagliata del primo pagamento
Il saldo del prestito di Mario è ora €2.000 - €107,23 = €1.892,77
Al ricevimento del secondo pagamento (€115,56), sarà di nuovo necessario determinare le quote che competono al principale e agli interessi.
Importo del prestito da restituire per il mese corrente = €1.892,77
Pagamento mensile = €115,56
Scomposizione del pagamento
5%/12 x €1.892,77 = €7,89 Interesse
€115,56 - €7,89 = €107,67 Principale
In GnuCash
questi dati sono inseriti come nel seguito
Vista dettagliata del secondo pagamento
Il saldo del prestito a Mario è ora di €1.892,77 - €107,67 = €1.785,10
La struttura dei conti è ora come questa
La struttura dei conti dopo la seconda rata
Come si nota, l’importo degli interessi e del principale cambiano ogni mese; così per ogni pagamento che si riceve è necessario calcolare gli importi corretti per le varie suddivisioni da inserire nella transazione.
L’importo dell’interesse diminuirà per ogni pagamento che si riceve (essendo calcolato su un valore del prestito sempre più piccolo), fino all’ultima rata in cui l’importo degli interessi sarà prossimo allo zero. Si esamini la figura dell vista dettagliata del prestito personale a Mario per maggiori dettagli.