Si ha un investimento in valuta quando si decide di investire su una valuta di un paese diverso dal proprio, nella speranza che quella valuta aumenti il proprio valore rispetto alla valuta originale.
Quando si inseriscono delle transazioni di questo tipo in GnuCash, occorre prima decidere il dettaglio di livello che si vuole utilizzare.
Se non si è interessati ai dettagli, una struttura dei conti molto semplice, come quella riportata di seguito, risulterà più che sufficiente.
Attività:Investimenti:Valuta:Banca (EUR)
Attività:Investimenti:Valuta:XXX (XXX)
Se si vuole essere in grado di tracciare gli aumenti del capitale o le perdite, come anche le varie spese, occorrerà uno schema più complesso; tipo questo:
Attività:Investimenti:Valuta:Banca (EUR)
Attività:Investimenti:Valuta:Valuta Banca:XXX (XXX)
Uscite:Investimenti:Valuta:Valuta Banca:XXX (XXX)
Entrate:Investimenti:Valuta Banca:Guadagni in capitale:XXX (XXX)
Dove XXX rappresenta la valuta su cui si sta investendo.
![]() | Nota |
---|---|
Attualmente (30 Aprile 2006) c'è un piccolo bug ( 340041 ) in GnuCash, che rende impossibile registrare i guadagni in capitale degli investimenti in valuta. |
Un tipico ordine di acquisto potrebbe essere il seguente, visto dal conto Attività:Investimenti:Valuta:Banca.
Tabella 10.1. Schema per acquistare una valuta con una transazione suddivisa
Conto | Deposito | Prelievo |
Attività:Investimenti:Valuta:Banca | Importo investito | |
Uscite:Investimenti:Valuta:Valuta Banca:XXX | Imposta di cambio | |
Attività:Investimenti:Valuta:XXX | Importo investito - Imposta di cambio |
L'inserimento della valuta che si sta vendendo, si effettua allo stesso modo dell'acquisto con la differenza che ora si sta trasferendo denaro dal conto della valuta al conto risparmi (molto simile a (Sezione 8.7).
La registrazione corretta della vendita di valuta DEVE essere effettuata utilizzando una transazione suddivisa. In questa, si deve contabilizzare il profitto (o la perdita) come proveniente da un conto Entrate:Guadagni in capitale (o da Uscite:Perdite in capitale). Per bilanciare questa entrata, sarà necessario inserire la valuta due volte nella suddivisione. Una volta per registrare la vendita (utilizzando il saldo corretto e il tasso di cambio corretto) e un'altra volta per bilanciare il profitto in entrata (impostando l'importo a 0).
In breve, una transazione di vendita per la valuta, dovrebbe assomigliare a quella riportata più sotto, vista di nuovo dal conto Attività:Investimenti:Valuta:Banca.
Tabella 10.2. Schema per la vendita di valuta con una transazione suddivisa
Conto | Deposito | Prelievo |
Attività:Investimenti:Valuta:Banca | Importo venduto - Imposta di cambio | |
Uscite:Investimenti:Valuta:Valuta Banca:XXX | Imposta di cambio | |
Attività:Investimenti:Valuta:XXX | Importo venduto | |
Entrate:Investimenti:Valuta Banca:Guadagni in capitale:XXX | [PERDITA] | PROFITTO |
Attività:Investimenti:Valuta:XXX | PROFITTO (con "trasferisci a" = 0) | [PERDITA (con "trasferisci a" = 0) ] |
![]() | Nota |
---|---|
Attualmente (30 Aprile 2006) c'è un piccolo bug ( 340041 ) in GnuCash, che rende impossibile registrare i guadagni in conto capitale derivanti dagli investimenti in valuta. |