14.4. Esempio

Utilizzando la struttura dei conti vista precedentemente, verrà mostrato un esempio. Si assuma di avere due dipendenti (D1 e D2) ognuno dei quali guadagna €1000 di stipendio lordo al mese. Il contributo del dipendente all'imposta1 e all'imposta2 è rispettivamente del 10% e del 5%. Il contributo della società all'imposta1 e all'imposta2 è del 15% e del 10% ognuna sullo stipendio lordo dei Dipendenti.

Iniziando con €50.000 sul conto bancario e, prima della creazione del libro paga, la struttura dei conti si presenta in questo modo:

Libro paga - Esempio 1

Impostazione iniziale del libro paga

14.4.1. Realizzare il codice di calcolo

La lista delle detrazioni per il Dipendente 1:

  • D_STIPENDIO_LORDO - stipendio lordo del dipendente - €1.000

  • D_IMPOSTA1 - Contributo del dipendente all'imposta1 - €100 (10% si D_STIPENDIO_LORDO)

  • D_IMPOSTA2 - Contributo del dipendente all'imposta2 - €50 (5% di D_STIPENDIO_LORDO)

  • S_IMPOSTA1 - Contributo della società all'imposta1 - €150 (15% di D_STIPENDIO_LORDO)

  • S_IMPOSTA2 - Contributo della società all'imposta2 - €100 (10% di D_STIPENDIO_LORDO)

Tabella 14.2. Schema della transazione per il Dipendente 1

ContoAumentoDiminuzione
Attività:Conto corrente €850 (D_STIPENDIO-NETTO)
Uscite:Stipendi€1000 (D_STIPENDIO_LORDO) 
Passività:Imposta1 €100 (D_IMPOSTA1)
Passività:Imposta2 €50 (D_IMPOSTA2)
Uscite:Imposta1€150 (S_IMPOSTA1) 
Passività:Imposta1 €150 (S_IMPOSTA1)
Uscite:Imposta2€100 (S_IMPOSTA2) 
Passività:Imposta2 €100 (S_IMPOSTA2)

14.4.2. Pagare un dipendente

Si inserisca ora la prima transazione suddivisa per il Dipendente1 nel conto corrente. La transazione suddivisa appare così:

Libro paga - Esempio 2

Transazione suddivisa per il Dipendente1

Suggerimento

Quando si pagani i dipendenti, si inserisca solamente il nome del dipendente nel campo della descrizione. Se si decide di utilizzare GnuCash anche per la stampa degli assegni, l'assegno verrà creato con il nome corretto del dipendente cui si riferisce. Se si desidera registrare altre informazioni nella transazione oltre al nome del dipendente, si utilizzi il campo delle note, disponibile quando si visualizza il registro nella modalità a "doppia linea".

Si ripeta la procedura descritta anche per il secondo dipendente; al termine la struttura dei conti assomiglierà a questa:

Libro paga - esempio 3

La struttura dei conti dopo aver pagato gli stipendi

14.4.3. Pagare il governo

I conti Passività:Imposta1 e Passività:Imposta2 permettono di tenere traccia dell'importo da versare alle agenzie governative competenti per ognuna. Al momento del pagamento di queste agenzie, si dovrà inserire una transazione dal conto corrente ai rispettivi conti delle passività; nel processo non viene coinvolto alcun conto delle uscite. La finestra principale dei conti assomiglierà a questa:

Libro paga - esempio 4

I conti dopo aver pagato le imposte governative